La quarta edizione del Milano Off Fringe Festival presenta un programma molto ricco, coinvolgendo una vastissima rete di quartieri, dal centro alla periferia, fino a garantire la sua presenza nella maggioranza dei municipi milanesi, così da poter veramente parlare di un Festival diffuso nella maggior parte del territorio milanese.
La sua mission non è mai mutata dalla nascita del festival nel 2016, riuscire ad incrementare il FIL- la felicità interna lorda- di Milano
*MILANO IN – il 18 settembre il Festival si aprirà ufficialmente con una grande serata in uno spazio prestigioso ed emblematico della cultura milanese come l’Umanitaria, dove alla presenza dei Testimonial del festival verrà presentato il Milano Off Fringe Festival e le compagnie che da tutto il mondo sono state selezionate per prendere parte all’edizione 2022.
* MILANO OFF FRINGE – Le compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero, dopo essere state selezionate da una giuria di esperti si esibiranno con spettacoli professionali dai diversi generi artistici e in diverse lingue alternandosi nelle varie location del Festival.
*VILLAGE OFF - Il Village è il centro e il cuore del Festival, punto di incontro tra compagnie, operatori, pubblico, luogo di mostre, incontri, Focus, presentazione di libri e tanto altro.
*MILANO OFF DELL’OFF – La parte più atipica del nostro festival. I numerosi eventi ospitati da questa sezione, di genere del tutto diverso tra loro, saranno distribuiti nei diversi spazi aderenti all’iniziativa, in una rete di quartieri che arriva a coprire la maggioranza dei municipi della città, permettendo lo scambio di pensieri, visioni e approcci. Un vero e proprio percorso nell’arcipelago di “isole” di teatro e di cultura.
Nonostante questa quarta edizione abbia dovuto attendere due anni per poter vedere la luce, la famiglia del Milano Off Fringe Festival non si è mai fermata e ha lavorato per implementare la sua partecipazione al NETWORK mondiale degli Off FRINGE.
Proprio grazie alla rete di teatri, operatori e partner nazionali e internazionali che vi aderiscono, questa quarta edizione offre alle compagnie partecipanti la possibilità, grazie ai premi selezione, di entrare a pieno titolo con il proprio spettacolo in un circuito internazionale per lo sviluppo del mercato artistico.
Un’opportunità unica per le compagnie nazionali ed internazionali che partecipano al festival.
"Tante persone lavoreranno per riunire in un’unica forma spazi teatrali e performativi: compagnie e operatori teatrali nazionali e internazionali, artisti off dell’off, staff, giornalisti, tecnici, filosofi, politici, commercianti, volontari e chiunque abbia voglia di partecipare e ingrandire questa splendida forma d’insieme.
Ma tutto questo resta un insieme vuoto senza l’applauso del pubblico, che è l’unico vero ed essenziale propellente per far muovere l’insieme, per rimandare gli artisti nuovamente nell’orbita della creazione e raccontare ancora nuove emozioni che prendono la loro forma ideale solo se condivise. Perché da soli siamo solo un punto nel nulla."
Renato Lombardo, Direttore artistico
MILANO OFF associazione culturale artistica
Ideazione e Direzione Artistica: Renato Lombardo
Ideazione e coordinamento generale: Francesca Vitale
Associazione Culturale - Milano OFF
Sede: Via Fontana 22 - 20122 Milano
info - tel. +39 391 1418299
direzione - tel. +39 347 6372592